Gli Alianti
    Come decollano gli alianti |  Gli alianti in guerra    |  Alianti  d’epoca a Pavulo  | Esperienza di Volo  Scuole di Volo 
  
| 
 
 
 
 Il campo volo “Paolucci” di Pavullo si trova sull’Appennino  Modenese ad un’altezza di 682m sul livello del mare a metà strada fra Modena e  l’Abetone e vanta una importante storia nel campo del volo a vela grazie allo  Svizzero – Italiano Luigi Federico  Teichfuss prolifico disegnatore d’alianti nel periodo dal 1920 al 1937.  Purtroppo nessuna delle sue macchine, ne parti di esse, sono sopravissute agli  eventi bellici della seconda guerra mondiale. Restano soltanto fotografie ed  alcuni disegni a testimonianza del suo inesauribile operato. Per questa ragione  si svolge con frequenza biennale nel mese di luglio un raduno di Alianti d’epoca unico in Italia nel suo  genere, il cielo sopra Pavullo nel corso della manifestazione si colora di  aeroplani che ricordano i tempi pionieristici dell’aeronautica. Merito degli  Alianti d’epoca trasportati sull’Appennino da tutta Europa e che poi prendono  il volo dall’aeroporto “Paolucci”. 
 Una kermesse affascinante del volo storico, quella che prende forma nel Frignano: si chiama “International Vintage Glider Meeting” ed è diventato un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di questa entusiasmante disciplina. Gli Alianti perfettamente conservati e funzionanti provenivano da Germania, Svizzera, Francia oltre che dalla nostra Penisola. Ma i piloti e gli appassionati arrivano anche dalla Finlandia, Svezia, e Stati Uniti per ammirare i prodigiosi velivoli. Risalgono agli anni della Seconda Guerra Mondiale gli Alianti più datati che sono decollati nelle varie edizioni fin qui svolte dalla pista di Pavullo, costruiti semplicemente in legno,tela e tubo. 
 
 Legati a un aereo a motore oppure mediante un verricello, questi velivoli leggeri e silenziosi si fanno trascinare in quota per poi sbizzarrirsi nelle loro evoluzioni. 
 
 
 
 Tra gli Alanti più ammirati nelle varie edizioni svolte vorrei segnalare: 
 Il CAT 20 I – ZAGO costruito nel 1938, versione Italiana del noto Huetter 17 Il Kranich II, HB-475, aliante biposto progettato da Hans Jakob, costruito in Germania nel 1944, successivamente trasferito in Svizzera dopo la guerra. Il Moswey HB-485 di Friz Zbindem, Aliante monoposto in legno e tela, costruzione cominciata nel 1948 e terminata dopo alcuni anni. Il Siren C30S F- CDGA di Patrik Renaundin, bellissimo Aliante con impennaggi a farfalla, vincitore di campionati mondiali del 1965    | |
Scuole per imparare a volare con l'Aliante
| 
 
 | 
|  | |||||||
| 
 
 | |||||||
|  |