| In  quest’articolo leggerai dello snowboard, uno sport invernale assai conosciuto e  praticato principalmente da ragazzi giovani. Definirei lo snowboard come uno  “stile di vita”, diverso da tutte le altre discipline invernali.  Lo  Snowboard è uno sport  invernale, sempre più amato dai ragazzi, regala grandi scariche di  adrenalina e permette di socializzare con altre appassionati di questa  disciplina. Le sue origini non sono lontane nel tempo. Si pratica su una tavola, le prime erano in legno, ora in vetroresina,  munite di lamine e attacchi per gli scarponi, con  le quali si scendono i pendii nevosi in  modo trasversale.
  Lo Snowboard è nato nello Stato  del Michigan (Stati Uniti)  nel 1963 per opera  del signor Sherman Popper.
 Osservando i suoi figli scendere di traverso  con questa tavola da lui realizzata, trovò immediatamente analogie con il Surf  che si svolge in mare.
 
 Alle “primitive” tavole derivate dal Surf, applicò bordi metallici per  una maggiore aderenza sulla neve, e applicò un idoneo attacco per i piedi.  L'inventore di questa prima tavola da usare in Montagna sulla neve, la brevettò  col nome di “Snufer”. In seguito il brevetto fu acquistato da una ditta  (Brunswick) che cominciò la produzione in serie.
 Le prime tavole uscite dalla  citata fabbrica, erano costruite in compensato di colore giallo – nero. È bene ricordare che in seguito sono state  diverse le persone che hanno contribuito a migliorare la tavola da Snowboard,  fino a arrivare ai giorni nostri, con le tavole “tecnologiche” realizzate anche  con l'impiego di materiali compositi.
 
 Tutte  le specialità sono simili tra loro, e consistono nel scendere i pendii  innevati, eseguendo salti acrobatici usando le strutture appositamente  realizzate, piattaforme,  ringhiere, rampe ecc. derivate dallo Skateboarding che si vedono nelle grandi  città.
 
 Rispetto agli altri sport invernali (vedi lo sci) la differenza maggiore che si nota, è la posizione trasversale che mantiene la persona sulla tavola da Snowboard. Ciò comporta una diversa ricerca  dell'equilibrio con l'interessamento di muscoli del corpo che non sono  interessati da chi pratica lo Sci.
  Chi pratica lo Snowboard è uno “spirito” più  libero, sempre alla ricerca di nuove acrobazie da fare per il puro divertimento  personale. Da questa disciplina invernale sono nate in seguito delle varianti  come il Freeride, corrispondente al fuori pista. Per la risalita si  utilizzano i normali impianti di risalita usati dagli sciatori, se poi si fanno le  discese fuori pista, meglio avere con sé l'Arva e non andare mai soli.
 
 Il Freestyle è  praticato in aree attrezzate, chiamate snowpark. Qui si possono compiere  evoluzione con gli Half-pipe, termine inglese che vuol dire mezzo tubo, sono  come “tunnel aperti”.
 
 Snowboard Alpino, che si pratica sulle piste con  neve ben battuta, qui, si utilizzano tavole più dure rispetto alle altre  impiegate negli altri stili visti poc'anzi.
 La  citata disciplina invernale è entrata a far parte dei giochi Olimpionici Invernali dal 1998.
 
 Un errore da parte dei principianti è che solo  le persone praticanti lo Snowboard a livello agonistico, abbiano bisogno di una  specifica preparazione atletica.  In realtà per prevenire eventuali  traumi dovuti alle cadute riportate, sarebbero bene arrivare all'appuntamento  invernale con questa disciplina, ben preparati fisicamente.
  Suggerisco  altresì di non imparare lo Snowboard da “autodidatti” oppure da amici, meglio  sempre avvalersi della competenza di un  Maestro in questa disciplina, che per  insegnare lo Snowboard, ha partecipato a un corso ottenendo l'apposita  abilitazione a insegnare.
  
 Per iniziare con questo sport invernale, si  può noleggiare una tavola, così da valutare se la disciplina piace, considerate  anche le inevitabili cadute iniziali, che possono danneggiare l'attrezzo nuovo.  Fatta la dovuta esperienza, si può procedere all'acquisto dello Snowboard, di  tipo “morbido” per i principianti, per chi ha raggiunto un livello intermedio,  può scegliere una tavola che consente di fare dei salti.
 
 Da  ultimo i veterani che avendo raggiunto una certa padronanza in questa  disciplina, possono acquistare una tavola adeguata per compiere, salti,  evoluzioni, discese veloci ecc. Come norme di buon senso, la prima cosa che  sento di scrivere è quella di non andare mai soli, oppure qualora non sia  possibile, lasciare detto ai conoscenti dove vi recherete a praticare lo Snowboard.  Consultare le previsioni meteo del luogo, nello specifico un bollettino  valanghe.
 Attrezzatura  Oltre  alle tavole, e scarponi, per  l'abbigliamento orientarsi su capi di  tipo tecnico per le basse temperature, utilissimo è l'Arva, uno strumento che permette di essere rintracciati in breve  tempo nella malaugurata ipotesi che siate vittima di una valanga.                       Il casco per la protezione della testa da eventuali traumi cranici  dovuti a cadute. Se  prevedete di compiere escursioni fuori da zone prestabilite per lo Snowboard, potatevi dietro uno zainetto impermeabile, una pala e un telefono cellulare per chiamare i soccorsi in caso di bisogno.
   Com’è  fatto lo Snowboard: La tavola rispetto alle prime realizzate negli Stati  Uniti, a avuto un notevole progresso tecnico, sopratutto nei materiali  impiegati, dal compensato si è arrivata alla vetroresina e materiali compositi. Sulla tavola abbiamo la cosiddetta spatola, in altre parole la parte rialzata per “spostare” la neve  nel corso della discesa.                               Abbiamo poi la lamina, in altre parole la parte metallica posta ai bordi dello Snowboard,  questa consente una maggior aderenza sul manto nevoso più duro.
 Annualmente bisogna farle  l'opportuna manutenzione (affilatura) per mantenerla tagliente.
 Sotto  la tavola abbiamo la Soletta che  consente lo scivolamento, con una parte scanalata per consentire il transito  dell'acqua che si forma al passaggio della tavola sulla neve. Anche per la  Soletta va fatta una manutenzione stagionale, con l'applicazione della sciolinatura, ovvero di uno stato di paraffina  speciale.
 L'anima è la parte centrale della tavola che  garantisce la solidità della medesima.  Gli attacchi consentono di creare  l'unione dello scarpone indossato dalla persona, con lo Snowboard, è costituito  da due elementi che bloccano rispettivamente il tacco e la punta dello scarpone.  L'attacco è dotato di sgancio rapido,  qualora in seguito a un’eventuale caduta, ci si debba liberare della tavola.
 Se non  siete pratici di Snowboard può esservi utile la conoscenza di alcuni termini  tecnici: Backside: questa è la  posizione iniziale che usano tutti i principianti, si danno le spalle alla  montagna, e s’inizia a scivolare sulla neve tramite la tavola. Se la persona si  mantiene all'indietro, si rimane fermi. Spostando il peso in avanti ci si muove  e comincia la discesa, qualora ci si trovi in prossimità di una pendenza.Cliff: rappresenta un  dislivello naturale della montagna, in cui si possono fare salti e compiere evoluzioni  simili al freeride analizzato all'interno di quest’articolo.
 Flip: questa è una  manovra che va fatta solo se si è snowboard esperti! In pratica è un salto  mortale.
 Fronside: qui si danno le spalle a valle, scendendo si sposta il peso sui talloni per  determinare la direzione.
 Goofy: si surfa col piede  destro.
 Regular: è considerata la  posizione naturale, il piede sinistro si trova in avanti e si surfa col  medesimo.
 Trick: sono definiti i  salti ed evoluzioni varie fatte all'interno degli snowparck.
  Snowpark in Italia Livigno (SO), Snowpark Livigno:  http://www.mottolino.com/ Castelrotto (BZ), King Laurin Snowpark:  http://kinglaurinpark.it/
 Bardonecchia  (TO), Bardonecchia Snowpark:  http://www.bardonecchiaski.com/it_IT/inverno/snowpark/park_olimpico
 Cervinia  (AO), Indian Park: http://www.indianpark.it/
 Madonna  di Campiglio (TN), ursus Snowpark: http://www.indianpark.it/
 Sestriere (TO), Setriere Snowpark:                           http://www.snowpark.it/tag/sestriere-snowpark/
 Obereggen (BZ), Snowpark Obereggen:  http://www.snowpark.it/tag/sestriere-snowpark/
 Polsa  di Bretonico (  ) Dowble  Park: http://www.brentonicoski.com/it/ski_area/snowpark.asp
 Prato  Nevoso (CN), Snowpark Prato Nevoso: http://www.snowparkpratonevoso.com/
 Abetone, scuola  sci e snowboard Abetone: http://www.scuolasciabetone.it/
 Scuole Snowboard
 Valle d’Aosta
 Breuil  – Cervinia – Valtournenche (AO), scuola di sci del Breuil: http://www.scuoladiscibreuil.com/
 Breuil – Cervinia – Valtournenche (AO), scuola di sci del Cervino: http://www.scuolacervino.com/
 Courmayeur (AO), scuola sci e  snowboard Courmayeur: http://www.scuolascicourmayeur.com/
 La Thuile (AO), scuola sci La  Thuile: http://www.scuolascilathuile.it/
 Monterosa Ski (AO), scuola sci  Gressoney – Monterosa: http://www.scuolascigressoneymonterosa.it/
 Monterosa Ski (AO), scuola sci  Champoluc: http://www.scuolascichampoluc.com/
 Monterosa Ski (AO), scuola sci  Gressoney – Monte Rosa: http://www.gressoneymonterosa.it/
 
 Piemonte
 Bardonecchia  (TO), scuola sci Bardonecchia: http://www.scuolascibardonecchia.com/
 Bardonecchia (TO), scuola sci  Nordovest Bardonecchia: http://www.scuolascinordovest.it/
 Bardonecchia (TO), scuola sci Spazio  Neve: http://www.spazioneve.it/
 Limone  Piemonte (CN), scuola sci Limone: http://www.scuolascilimone.com/
 Mondolè  Ski (CN), scuola sci Prato Nevoso: http://www.scuolascipratonevoso.it/
 Mondolè Ski (CN), scuola sci Ski  Leader: http://www.scuolasciskileader.it/
 Via Lattea (TO), scuola Nazionale  Sci Sestriere: http://www.scuolascisestriere.com/ita/home.asp
 Via Lattea (TO), scuola Sci Olimpica  Sestriere: http://www.scuolasciolimpionica.it/corsi.htm
 Via Lattea (TO), scuola sci Via  Lattea: http://www.scuolascivialattea.it/
 Via Lattea (TO), scuola sci  Sestriere Borgata: http://www.scuolasciborgata.com/
 Via Lattea (TO), scuola sci  Sansicario Action: http://www.sansicarioaction.it/
 Via Lattea (TO), scuola sci Sauze  Sportinia: http://www.scuolascisauzesportinia.com/
 Via  Lattea (TO), scuola sci Sauze d’Oulx Projet: http://www.sauzedoulxproject.it/
 Via Lattea (TO), scuola sci Monti  della Luna: http://www.scuolascimontidellaluna.it/
 
 Lombardia
 Aprica,  scuola  Sci e Snowboard Aprica: http://www.apricasci.com/
 Ponte di Legno – Tonale, scuola sci tonale – Presena:  http://www.scuolasci-tonalepresena.it/
 Ponte di Legno – Tonale, scuola sci  Tonale – Presena:http://www.scuolascicastellaccio.it/
 Skiarea, Valchiavenna, scuola sci Madesimo – Vallespluga: http://www.scuolascimadesimo.org/index.asp
 Skiarea, Valchiavenna, scuola  sci Campodolcino – Motta: http://www.scuolascivalchiavenna.it/ScuolaSci/Home.html
 
 Trentino Alto Adige
 Andalo Fai della Paganella, scuola  Italia Sci dolomiti Brenta: http://www.scuolaitalianasci.com/IT/home-page/
 Andalo Fai della Paganella, scuola  Italiana sci Fai della Paganella:  http://www.scuolascifai.it/
 Andalo, Associazione Maetri di Sci  Olimpica Ski Center: http://www.scuolasciolimpica.it/
 Folgarida – Marilleva (TN), scuola  italiana Sci Folgarida – Dimaro:  http://www.scuolascifolgarida.com/
 Folgarida – Marilleva (TN), scuola  Italiana Sci valdisole: http://www.scuolascivaldisole.it/
 Marilleva  (TN) scuola Italiana Sci Marilleva: http://www.scuolasci.it/
 Madonna di Campiglio,  Pinzolo (TN), scuola Italiana Sci Adamello Brenta:  http://www.scuolasciadamellobrenta.it/it/
 Madonna  di Campiglio, Pinzolo (TN), scuola Italiana Sci  Rainalter:  http://www.scuolascirainalter.it/
 Madonna di Campiglio,  Pinzolo (TN), scuola Italiana Campo Carlo Magno:  http://www.scuolasciccm.com/
 Madonna di Campiglio, Pinzolo (TN), scuola  Sci Nazionale: http://www.scuolascidolomiticampiglio.it/
 San Martino di Castrozza  (TN),  scuola  di Sci San Martino di Castrozza e  Primiero:  http://www.scuolascisanmartino.it/
 Val  di Fassa (TN),  scuola  Italia Sci Marmolada: http://www.marmolada.com/cms/it/inverno/scuola-sci
 Val di Fassa (TN),  scuola Italia di Sci Campitello: http://www.scuolascicampitello.it/
 Val  di Fassa (TN),   scuola Italia di Sci Vajolet: http://www.vajolet.it/
 Val di Fassa (TN),  scuola Italia di Sci Vigo di Fassa: http://www.scuolascivigo.com/corsi.htm
 Val  di Fassa (TN),   scuola Italia di Sci Dolomiti: http://www.scuolascimoena.it/
 Alpe di Siusi (BZ), scuola di Sci Scillar 3000  http://www.skischule-schlern3000.com/ita/index.html
 Alpe di Siusi (BZ), scuola di Sci  Alpe di Siusi:  http://www.skischule-seiseralm.com/
 Alta Badia (BZ), scuola sci Corvara:  http://www.corvara.altabadiaski.com/
 Alta Badia (BZ), scuola sci  Colfosco: http://www.scuolascicolfosco.it/
 Alta Badia (BZ), scuola sci La  Villa: http://www.scuolascilavilla.it/
 Alta Badia (BZ), scuola sci San  Cassiano: http://www.scuolascisancassiano.it/
 Alta Badia (BZ), scuola sci Badia: http://www.scuolascibadia.it/
 Alta Badia (BZ), scuola sci Pedraces: http://www.scuolascibadia.it/
 Alta Badia (BZ), scuola sci  Dolomites: http://www.skidolomites.it/
 Alta Pusteria (BZ), scuola sci Baranci  San Candido: http://www.skibaranci.com/it/
 Plan de Corones (BZ), scuola  Italiana sci Kronplatz:                http://www.school-kronplatz.it/
 Plan de Corones (BZ), scuola sci  Sporting Al Plan: http://www.skisporting.com/
 Plan de Corones (BZ), scuola sci  Cima: http://www.cimaschool.com/
 Val  Gardena (BZ), scuola Sci e Snowboard Selva: http://scuolasciselva.com/it/
 Val   Gardena (BZ), scuola di Snowboard e Sci 2000:   http://www.skischool-valgardena.com/it/
 Val   Gardena (BZ), scuola di Sci e Snowboard Ortisei: http://www.valgardenaski.com/ita
 Val   Gardena (BZ), scuola di Sci e Snowboard Saslong: http://www.scuolasci-ortisei.it/it/
 Nova Levante – Carezza,  Dolomiti Superski (BZ), scuola  sci Carezza – Nova Levante: http://www.schi-schule.com/
 
 Veneto
 Altopiano di Asiago (VI), scuola sci  Asiago: http://www.scuolasciasiago.it/
 Arabba Marmolada (BL), scuola Sci  Arabba: http://www.scuolasciarabba.com/
 Arabba Marmolada (BL), scuola Sci  Rocca Marmolada: http://www.marmolada.com/cms/it/inverno/scuola-sci
 Cortina d’Ampezzo (BL), scuola sci e  snowboard Cortina: http://www.scuolascicortina.com/
 Cortina d’Ampezzo (BL), scuola di  snowboard Boardeline: http://www.boarderline.it/scuola/prenota-la-tua-lezione/
 Ski Area Civetta (BL), scuola sci Alleghe – Civetta: http://www.scuolascialleghecivetta.it/
 Ski Area Civetta (BL), scuola sci Civetta: http://www.scuolascicivetta.it/
 Ski Area Civetta (BL), scuola sci  Coldai: http://www.dolomiti.it/it/bellunese/alleghe/scuola-sci/scuola-di-sci-coldai/
 
 Friuli Venezia  Giulia
 Tarvisio – Sella – Nevea, scuola sci  Tarvisio: http://www.scuolescifvg.com/
 
 Emilia Romagna
 Sestola, Comprensorio del Cimone:  scuola Italiana sci Sestola: http://www.scuolascisestola.it/
 
 
 Toscana
 Abetone, scuola  sci e snowboard Abetone: http://www.scuolasciabetone.it/
 Abetone, scuola sci Colò: http://www.scuolascicolo.it/
 
 Altri Link
 Sito  internet dedicato allo Snowboard:http://www.snowmap.org/
 Per  quanto concerne le manifestazioni di Snowboard vi segnalo questi siti internet:
 l'x-treme  verbier:  http://www.xtremeverbier.com
 King of the hill:    http://www.kingextreme.com/
 |